
Corso regionale per pizzaioli a febbraio e marzo con Accademia Pizzaioli e la Regione Veneto
Accademia Pizzaioli, in collaborazione con Regione Veneto, dopo il successo del 2016, organizza un nuovo corso per Master Pizzaiolo della durata complessiva di 250 ore a partire dal 6 febbraio 2017 con possibilità di alloggio in mini-appartamenti da 2/3 persone nei pressi della scuola, a prezzi estremamente vantaggiosi.
Il corso prevede 4 moduli:
1. Pizza base Il modulo Pizza base verterà sulla preparazione della pizza classica nei suoi aspetti teorici ma soprattutto e prevalentemente pratici. Cereali e farine, acqua, lievito, sale, olii, impasti diretti ed indiretti, biga e poolish, maturazione e lievitazione, impasti a breve lievitazione saranno solo alcuni degli argomenti teorico pratici affrontati durante il corso.
2. Cucina base Questo modulo è finalizzato ad insegnare al corsista tutti i fondamenti della cucina italiana, con particolare attenzione a tutte quelle preparazioni che riguardano la pizzeria. Il pizzaiolo dovrà essere sempre più competente e vicino alla figura dello chef, pertanto dovrà sapersi districare nella preparazione della linea di pizzeria partendo solo ed esclusivamente da materie prime fresche e di prima qualità.
3. Pizza avanzato Sono previsti nel modulo Pizza avanzato i corsi di:
– pizza in teglia: nata nei più caratteristici panifici romani, tradizion vuole che sia condita con filo d’olio e un pizzico di sale grosso. Di colore chiaro, è fatta di una pasta croccantissima, non a caso a Roma la chiamano proprio scrocchiarella
– pizza in pala: lunga, alta e morbida, dotata di un’alveolatura ben definita e pervasa dai tipici sapori napoletani. Una pizza conosciuta e apprezzata in tutto il mondo
– pizza napoletana: la regina di tutte le pizze! Pasta alta, soffice, cornicone ben formato e cottura veloce. Da mangiare rigorosamente con le mani. Disciplinare pizza napoletana STG.
– pizza senza glutine: gustosa al pari di una pizza normale, la senza glutine è ideale per i celiachi e per coloro che vogliono rimanere leggeri senza rinunciare al buon gusto.
– pane e focacce: impara a contenere gli sprechi in pizzeria! Il corso insegna a come riutilizzare, in modo corretto, la pasta di pizza in avanzo per imparare a preparare il cestino di pane del proprio locale.
– impasti speciali: impara a gestire biga, poolish e autolisi come alternativa al classico impasto diretto.
– lievito madre
4. Marketing & sicurezza Oltre ai moduli teorico-pratici di laboratori che riguardano la pizza e la cucina, il completamento del corso prevede delle lezioni di Haccp e Sicurezza sul lavoro, in modo tale da poter essere subito inseriti nel mondo del lavoro. Ma per far funzionare un’attività o per lavorare al meglio è necessario anche conoscere alcuni strumenti di base dei Social Media: ecco quindi alcune lezioni di social media marketing indispensabili per un’adeguata promozione on line.
Vuoi conoscere tutti i dettagli di questo corso? Telefona al numero 0421 761247 oppure clicca qui!