< Tutti gli articoli

La pizza in pala più grande del mondo si preparerà a Rivarolo Canavese

Sei pizzaioli, tra i migliori d’Italia, si sono uniti per sfidare il Guinness dei Primati e creare la pizza in pala alla romana più lunga del mondo. L’impasto, completamente diverso da quello della pizza classica, viene steso su una pala di legno o di metallo (da cui il nome) e cotto una prima volta su una pietra refrattaria a 280°C, invece dei 485°C necessari per la pizza tradizionale.
Dopo un primo passaggio in forno, la pizza viene estratta e condita a piacere prima di un secondo passaggio in forno per terminare la cottura. Il condimento viene aggiunto mentre la pizza è sulla pala.
L’impasto è altamente idratato (75% di acqua, 25% di farina) e viene lasciato lievitare fino a 48 ore.
 
guinnes libro 2021Il 5 settembre 2021 Davide Civitello, Viviana Falciano, Alessandra Fontana, Luca Montersino, Massimiliano Simeone e Alessandro Raffi (che insieme hanno dato vita ad AssoPalaPizza, associazione culturale di promozione e tutela della pizza in pala) cercheranno di battere il Guinness World Record precedente, cuocendo una pizza di lunghezza superiore a 30 metri.
Nel centro di Rivarolo Canavese verrà montato un forno a tunnel, attrezzato con un nastro a scorrimento che permetterà alla pizza di muoversi lungo il forno e consentire una prima cottura uniforme.
Dopo di che la stessa pizza verrà condita con gli ingredienti selezionati e sottoposta ad una seconda cottura. Il risultato finale verrà servito su una lunga pala utilizzata per la sua preparazione. Non mancherà il giudice ufficiale del Guinness World Records, che avrà il compito di verificare ed ufficializzare il superamento del record.

I protagonisti dell’evento

Davide Civitiello: inizia a soli 9 anni a lavorare nella pizzeria “Da Gennaro” di Vincenzo Costa, che lo prese sotto la sua ala protettrice insegnandogli tutti i segreti del mestiere.
Poco dopo i 18 anni decise che era arrivato il momento di mettersi alla prova: lasciò quindi quella pizzeria che era ormai diventata come una seconda famiglia, per iniziare il suo percorso di crescita professionale e personale, che lo portò all’incontro con Rossopomodoro.
Ha vinto il 12° campionato mondiale delle pizze nella sua Napoli, battendo oltre 500 partecipanti provenienti da 47 Paesi diversi. Con il suo impegno e la sua passione ha riportato dopo otto anni il prestigioso Trofeo Caputo nelle mani di un napoletano.
 
Viviana Falciano: nel 2021 realizza il suo sogno, fondando ad Aprilia il suo Micropanificio Vivybakery, un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del pane con lievito madre, prodotto con materie prime di altissima qualità.
Il progetto del micropanificio mira a valorizzare i prodotti della tradizione e nello stesso tempo ad applicare tecniche innovative nella lavorazione delle stesse.
Nel suo laboratorio la produzione comprende panificazione selvaggia con grani antichi, di grandi lievitati e con farine biologiche macinate a pietra.
La specialità? La pizza in pala.
 
Alessandra Fontana: nel 2013 Nasce la sua prima pasta madre, a cui darà il nome dei suoi due figli, e comprerà un impastatore, un forno elettrico professionale domestico ed un forno a legna.
La passione e l’interesse nei confronti del lievito madre diviene una vera e propria ossessione, che la spinge a panificare ogni giorno, scegliendo farine di alta qualità, studiando ogni giorno nuove tecniche e nuovi processi, con la passione per la scienza e gli studi fatti che supportano la sua continua ricerca.
Dal 2014 blogger con @lasalsicciaciociara in cui inizia a condividere le sue passioni: arte & panificazione.
 
Luca Montersino: chef, consulente, docente, food manager, personaggio televisivo. L’eclettismo è una costante nella vita di Luca, che non smette mai di comunicare il proprio sapere a professionisti e amatori.
Nel 2004 inizia la sua avventura imprenditoriale con l’apertura del laboratorio di Alba, molto apprezzato per aver aperto la strada al concetto di pasticceria salutistica.
È protagonista di numerosi programmi televisivi tra cui: Peccati di Gola, Accademia Montersino e I segreti in cucina in onda su Alice Tv.
È autore di numerosi bestseller di cucina e pasticceria.
 
Massimiliano Simeone: Massimiliano viene da una famiglia di panificatori dove esercita la sua professione nel suo panificio.
Nel 2018 inizia il suo amore per la pizza in pala e nel 2019 gareggia ai campionati del mondo a Parma.
Nel 2020 diventa il primo istruttore di pizza in pala in Piemonte della Pizza Italia Accademy per formare con passione giovani pizzaioli e panificatori.
Parteciperà ai campionati italiani Milano 2021.
Quest’anno è stato premiato con l’eccellenza italiana.
 
Alessandro Raffi: Alessandro ha partecipato a tanti concorsi: al campionato mondiale di Parma nel 2017/2018 nella categoria pizza senza glutine; al campionato europeo gluten-free 2016/2017 e soprattutto al campionato italiano 2019 dove si è classificato 1° nella categoria pizza in pala.
 
guinnes world record 2021
Crediti: Vittoria Ferratini – Centro Congressi Internazionale srl