
Dal 20 al 22 gennaio, la città di Rimini ha ospitato il prestigioso Campionato del Mondo di Pizza Senza Frontiere, all’interno della fiera SIGEP World. L’evento ha visto sfidarsi i migliori pizzaioli provenienti da 45 nazioni, regalando uno spettacolo unico all’insegna della tradizione e dell’innovazione culinaria.
Un evento senza precedenti
L’edizione 2025 ha segnato numeri da record, con un team di oltre 100 giudici tra forni e tavoli di assaggio. Per la prima volta, sono state introdotte competizioni inedite come pizza&vino, pizza&cocktail e pizza&birra, che hanno permesso ai pizzaioli di dimostrare la loro abilità negli abbinamenti gastronomici. Inoltre, le competizioni di abilità, tra cui il freestyle acrobatico, la pizza più larga e la gara di velocità, hanno aggiunto spettacolarità all’evento.
I podi di Pizza Senza Frontiere 2025
Le gare si sono svolte nel padiglione D6, allestito con 16 postazioni completamente attrezzate, tra cui quattro dotate di forni a legna. Più di 40 giudici ai forni e 80 professionisti all’assaggio, selezionati tra i maggiori esperti del settore, hanno decretato i vincitori delle diverse categorie. Tra le pizzerie più rinomate rappresentate in giuria figuravano Crazy Pizza, Da Michele, Fratelli La Bufala, Rossopomodoro e Pizzium-Crokka, solo per citarne alcune.
Al termine delle tre giornate di gara, le diverse discipline hanno visto salire sul podio:
PIZZA CLASSICA
1) Alberto Paolino – 915 punti
2) Eugenio Iannella – 910 punti
3) Orazio Puleo – 900 punti
PIZZA IN TEGLIA
1) Domenico Sancamillo – 922 punti
2) Nicola Lavezzi – 918 punti
3) Jan Prostak – 911 punti
PIZZA NAPOLETANA TRADIZIONALE
1) Luca Di Benedetto – 879 punti
2) Giuseppe Ottolano – 854 punti
3) Akthem Mensitov – 826 punti
PIZZA NAPOLETANA CONTEMPORANEA
1) Sibin Musev – 948 punti
2) Tomasz Wolski – 920 punti
3) Antonio Musto – 909 punti
PIZZA SENZA GLUTINE
1) Anna Crucitt – 943 punti
2) Michele Lopez – 918 punti
3) Roberto Corrado – 903 punti
PIZZA IN TEGLIA ALLA ROMANA
1) Domenico Sancamillo – 922 punti
2) Nicola Lavezzi – 918 punti
3) Jan Prostak – 911 punti
PIZZA IN PALA
1) Vanessa Terilli – 951 punti
2) Ilie Postica – 939 punti
3) Sei Yeh Wu – 920 punti
PIZZA TONDA AL MATTERELLO
1) Pino Russo – 866 punti
2) Armelin Kica – 806 punti
3) Christian Corigliano – 767 punti
PIZZA A 4 MANI
1) Gabriele Asaro & Stefano Velardi – 980 punti
2) Mina Magdi Ibrahim & Francesco Marchionna – 901 punti
3) Luigi Zampina & Maria Rosa Fontana – 897 punti
PIZZA E BIRRA
1) Domenico Fiumara – 1119 punti
2) Gabriele Passarelli – 1045 punti
3) Antonio Giovanni Splendore – 1042 punt
PIZZA E COCKTAIL
1) Paolo Moccia – 1110 punti
2) Patrizio Lapenna – 1096 punti
3) Lorenzo Berardicurti – 1057 punti
PIZZA FRITTA
1) Luigi Zampina – 893 punti
2) Miklos Raveczky – 847 punti
3) Mara Novelli – 825 punti
PIZZA AL METRO
1) Luigi Zampina – 903 punti
1) Lelio Robert Gomes Da Mata Cursio – 903 punti
2) Christian Corigliano – 881 punti
3) Andrea Gallizzi – 877 punti
PIZZA AL DESSERT
1) Nicola Lavezzi – 923 punti
2) Alberto Paolino – 894 punti
3) Fetene Mathlouthi – 885 punti
MISTERY BOX
1) Lazlo Damu – 859 punti
2) Sergio Asaro – 828 punti
3) Luka Stankovic – 808 punti
PIZZA E COCKTAIL
1) Paolo Moccia – 1110 punti
2) Patrizio Lapenna – 1096 punti
3) Lorenzo Berardicurti – 1057 punti
PIZZA E VINO
1) Michela Carbone – 1163 punti
2) Plamen Michev – 1118 punti
3) Giovanni Luca Aquino – 1066 punti
FREESTYLE
1) Duilio Roberto Armetta – 522 punti
2) McKenna Carney – 511 punti
3) Giovanni Luca Aquino – 490 punti
PIZZA PIÚ LARGA
1) Daniele Pasini – 127,95 cm
2) Massimo Montoli – 123,25 cm
3) Sergio Asaro – 117,75 cm
PIZZAIOLO PIÙ VELOCE
1) Seif Eddine Salem – 2’15”97”’
2) Daniele Pasini – 2’17”63”’
3) Massimo Montoli – 3’08”75”’
Le dichiarazioni degli organizzatori
Al termine dell’evento, Enrico Famà, organizzatore della competizione, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’edizione 2025: “Questi giorni sono stati fantastici. Pizza Senza Frontiere cresce ogni anno e il merito va a tutti i professionisti e appassionati che vi partecipano. Un grande grazie anche a chi ha gareggiato per la prima volta, fidandosi della nostra esperienza. La macchina organizzativa ha lavorato in modo impeccabile, e il supporto degli sponsor è stato fondamentale. Ora siamo pronti per il 2026, con ancora più novità e sorprese”.
Con un successo così straordinario, il Campionato del Mondo di Pizza si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della pizza e i professionisti del settore. L’attesa per la prossima edizione è già alta, e gli organizzatori promettono un evento ancora più grande e innovativo.