
Il 18, 19 e 20 febbraio, durante la fiera Beer&Food Attraction, si è tenuto il Campionato del Mondo di Pizza Senza Frontiere, un evento di portata globale che ha visto competere i migliori pizzaioli internazionali. I partecipanti si sono sfidati in 19 categorie diverse, dimostrando le proprie abilità nella preparazione e nella cottura della pizza per conquistare il titolo di Campione del Mondo.
L’Organizzazione di successo: una partnership importante e tanti volti noti
Il Campionato è stato organizzato da Ristorazione Italiana Magazine in collaborazione con IEG – Italian Exhibition Group, con il patrocinio della regione Emilia Romagna e dell’Associazione Pizza Romana. Durante i giorni di gara, illustri ospiti come Tiziano Casillo, Luciano Passeri, e molti altri hanno valutato i pizzaioli professionisti, offrendo un’esperienza unica sia per i partecipanti che per il pubblico presente.
Più di 30 giudici specializzati e 100 professionisti all’assaggio hanno valutato attentamente i partecipanti, provenienti da tutto il mondo, garantendo un’analisi accurata e imparziale delle prestazioni.
Il commento degli organizzatori
Alla fine dell’evento, l’organizzatore Enrico Famà ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’edizione, ringraziando i professionisti che hanno partecipato, i nuovi concorrenti che hanno vissuto la loro prima esperienza di gara e gli sponsor che hanno reso possibile l’evento.
“Questi tre giorni – ha dichiarato Famà – sono stati fantastici. Sono davvero soddisfatto del successo di questa edizione: Pizza Senza Frontiere ogni anno cresce sempre di più anche grazie a tutti i professionisti che hanno partecipato. A loro rivolgo un grande grazie di cuore. Un grazie doveroso anche a chi ha partecipato per la prima volta, che si è fidato del nostro know-how per vivere la sua prima esperienza di gara, e ai pizzaioli amatoriali che si sono messi in gioco per la prima volta in questo evento.
La macchina organizzativa è stata impeccabile! 14 postazioni di forni, 4 categorie di abilità, 750 gare programmate: tutto questo è stato possibile grazie al mio gruppo di lavoro che per mesi si è prodigato per l’organizzazione di Pizza Senza Frontiere.
Il supporto delle aziende sponsor è stato fondamentale anche in questa avventura. Infine, un grazie al polo fieristico che ci ha ospitato, rendendo il
Campionato del Mondo di Pizza Senza Frontiere un evento unico. Siamo pronti per l’edizione 2025, ancora più grande e con ancora più novità”.
I vincitori di Pizza Senza Frontiere 2024
PIZZA CLASSICA
1° CLASSIFICATO – Jean Francois Giroldi 962 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Marco Ruolo 941 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Aniello Sorrentino 918 PUNTI
PIZZA NAPOLETANA TRADIZIONALE
1° CLASSIFICATO – Eduardo Barone 854 PUNTI
1° CLASSIFICATO – Gianfranco Tinto 854 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Antonio Carlos Garcia 843 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Serafino La Corte 837 PUNTI
PIZZA NAPOLETANA CONTEMPORANEA
1° CLASSIFICATO – Rocco Di Martino 903 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Dennis Colosimo 897 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Gabriele Passarelli 887 PUNTI
PIZZA SENZA GLUTINE
1° CLASSIFICATO – Ciriaco Forestiero 894 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Giovanni Recchia 846 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Mina Magdi Ibrahim 832 PUNTI
PIZZA IN TEGLIA ALLA ROMANA
1° CLASSIFICATO – Vanessa Terilli 908 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Edoardo Ferrarino 895 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Salvatore La Porta 877 PUNTI
PIZZA IN PALA
1° CLASSIFICATO – Mirko Boniolo 910 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Ilie Postica 894 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Paolo Trinello 881 PUNTI
PIZZA TONDA AL MATTERELLO
1° CLASSIFICATO – Pino Antonio Russo 877 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Cristian Riccio 843 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Davide Iacino 825 PUNTI
PIZZA A 4 MANI
1° CLASSIFICATO – Gaston Ariel Conti Ferraro 901 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Shady Nassif 888 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Enea Savini 884 PUNTI
PIZZA E BIRRA
1° CLASSIFICATO – Nicodemo Arnoni 1139 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Lelio Robert Gomes Da Mata Cursio 1113 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Matteo Canton 1113 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Hisen Tairi 1113 PUNTI
PIZZA E COCKTAIL
1° CLASSIFICATO – Luca Di Benedetto 1241 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Massimiliano Bacich 1060 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Gabriele Tomassetti 1005 PUNTI
PIZZA FRITTA
1° CLASSIFICATO – Luigi Zampina 886 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Nicodemo Arnoni 856 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Laurentiu Oprea 851 PUNTI
PIZZA AL METRO
1° CLASSIFICATO – Gabriele Patrizi 881 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Luigi Zampina 860 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Nicola Sardella 857 PUNTI
PIZZA AL DESSERT
1° CLASSIFICATO – Luigi Zampina 927 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Corrado Bombaci 926 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Ivan Correnti 905 PUNTI
MISTERY BOX
1° CLASSIFICATO – Nicola Lavezzi 854 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Mikołaj Bąkowski 843 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Antonio Pino Russo 826 PUNTI
FREESTYLE
1° CLASSIFICATO – Gabriele Asaro 545 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Carney Mckenna 508 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Jamie Culliton 502 PUNTI
FREESTYLE A COPPIE
1° CLASSIFICATO – Giuseppe Foderà e Gabriele Asaro 510 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Jamie Culliton e Carney Mckenna 460 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Duilio Roberto Armetta e Enzo Foderà 430 PUNTI
PIZZA PIÚ LARGA
1° CLASSIFICATO – Daniele Pasini 100,5 cm
2° CLASSIFICATO – Duilio Roberto Armetta 92,25 cm
3° CLASSIFICATO – Saverio Labate 91,9 cm
PIZZAIOLO PIÙ VELOCE
1° CLASSIFICATO – Salvatore Mirasolo 1,14,45″
2° CLASSIFICATO – Duilio Roberto Armetta 1,28,03″
3° CLASSIFICATO – Daniele Pasini 1,32,78″
FATTA IN CASA
1° CLASSIFICATO – Orazio D’Aleo 866 PUNTI
2° CLASSIFICATO – Antonio Castiello 790 PUNTI
3° CLASSIFICATO – Gianni Santandrea 778 PUNTI
I premi speciali
Pizza in rosa: Vanessa Terilli si è aggiudicata il premio per essere stata la donna che ha ottenuto il punteggio assoluto più alto in una delle competizioni;
Pizzachef emergente: Aniello Sorrentino è stato premiato come pizzaiolo under 30 con il punteggio assoluto più alto in una qualsiasi delle competizioni;
Re delle pizze romane: Pino Antonio Russo, invece, ha ottenuto il premio per aver ottenuto il miglior risultato assoluto quale somma dei punteggi delle 3 gare (pizza in teglia, pizza in pala e pizza al matterello).